Descrizione dell'asta di riscaldamento MoSi2 di tipo U
L'elemento riscaldante CVSIC di tipo U in disiliciuro di molibdeno (MoSi2), a forma di "U", è realizzato in MoSi2 di elevata purezza mediante un processo di sinterizzazione ad alta temperatura, con una densità di 5,5-6,2 g/cm³ e una temperatura operativa massima di 1850℃. Caratterizzato da due estremità fredde (Lu) e un'estremità calda a forma di U (Le), il diametro dell'estremità fredda è doppio di quello dell'estremità calda, uniti da saldature, con un'estremità fredda rivestita in alluminio per un contatto a bassa resistenza. Costruito per l'installazione sospesa, offre resistenza alle alte temperature e all'ossidazione, rendendolo un'opzione di riscaldamento affidabile per applicazioni ad alta temperatura in ceramica, elettronica, batterie al litio e forni.
Informazioni per l'ordine
Quando si ordinano elementi riscaldanti MoSi2 di tipo U, si prega di fornire i seguenti parametri:
- Grado del materiale: 1700/1800/1850
- d/c: Diametro zona calda/zona fredda (mm)
- Le: Lunghezza zona calda (mm)
- Lu: Lunghezza zona fredda (mm)
- A: Distanza tra i gambi (mm)
- Esempio: Tipo U, grado 1800, d/c=3/6mm, Le=140mm, Lu=125mm, A=25mm, indicato come: 1800/U-Type/3/6x140x125x25
Nota: contattateci per altre specifiche o personalizzazioni.
Metodo di connessione dell'asta di riscaldamento MoSi2 di tipo U
- Contattare Surface Design: L'estremità fredda è dotata di un rivestimento in alluminio che garantisce un contatto a bassa resistenza per una conduttività efficiente.
- Collegamento elettrico: Fissato con treccia piatta in alluminio e clip a molla, compatibile con alimentazione da 220 a 480 V; utilizzare un regolatore di tensione SCR (per un controllo preciso della temperatura) per prestazioni ottimali.
Nota: Assicurarsi che i connettori si adattino saldamente all'estremità fredda, con una tensione dell'estremità di collegamento <0,01V; selezionare il grado di materiale appropriato (1700/1800/1850) in base al tipo di atmosfera.
Campi di applicazione del riscaldatore MoSi2 di tipo U
Gli elementi riscaldanti CVSIC U-Type MoSi2 sono ampiamente utilizzati in:
- Forni ad alta temperatura: Supporta la sinterizzazione della ceramica, la produzione del vetro e altri processi ad alta temperatura.
- Semiconduttori elettronici: Utilizzati per la sinterizzazione dei wafer, i forni di diffusione e il riscaldamento dei materiali di incapsulamento.
- Materiali per batterie al litio: Facilita la lavorazione ad alta temperatura dei materiali per anodi e catodi delle batterie.
- Fosfori di terre rare e fusioni di precisione: Garantisce stabilità alle alte temperature e un riscaldamento uniforme.
- Forni da laboratorio: Soddisfa le esigenze di sperimentazione ad alta temperatura e di test sui materiali.
Elementi MoSi2 di tipo U Vantaggi del prodotto
- Resistenza alle altissime temperature: Funziona fino a 1850℃, ideale per ambienti estremi.
- Alta resistenza all'ossidazione: Il MoSi2 ad alta densità (5,5-6,2 g/cm³) offre un'eccellente resistenza all'ossidazione e una lunga durata.
- Riscaldamento rapido e uniforme: L'allungamento termico 4% garantisce campi di temperatura uniformi e un riscaldamento rapido.
- Resistenza alla corrosione: La bassa porosità (7,4%) e l'assorbimento d'acqua (0,2%) lo rendono adatto a diverse atmosfere (aria, gas inerti, ecc.), aumentandone la durata.
- Installazione flessibile: Il design a U si adatta all'installazione sospesa, con estremità fredde rivestite in alluminio che semplificano i collegamenti elettrici.
- Resistività stabile: La resistività rimane costante nel tempo, consentendo l'uso misto di elementi nuovi e vecchi.
- Servizio globale: Fabbrica certificata ISO, capacità annuale di 360 tonnellate, offre campioni gratuiti e consegna in 7-30 giorni.
Metodo di installazione dell'asta di riscaldamento MoSi2 di tipo U
Per garantire le prestazioni e la sicurezza degli elementi riscaldanti MoSi2 di tipo U, attenersi alla seguente procedura:
- Ispezionare l'elemento: Prima dell'installazione, verificare l'assenza di crepe o danni.
- Posizione di installazione: Posizionare l'estremità calda (Le) verso il basso per l'impostazione sospesa e inserire le estremità fredde (Lu) nel forno, assicurandosi che la zona di transizione non sia esposta per evitare danni da surriscaldamento.
- Design della spaziatura: Mantenere una distanza adeguata dal fondo del forno e dalle pareti (≥3 volte il diametro dell'estremità calda) per evitare l'accumulo di calore.
- Dispositivo di fissaggio: Utilizzare clip in ceramica o in acciaio resistente al calore per fissare le estremità fredde, evitando le sollecitazioni meccaniche.
- Connessione di alimentazione: Collegare l'estremità fredda all'alimentazione utilizzando una treccia di alluminio piatta e clip a molla, per garantire un collegamento solido.
- Preriscaldamento: Aumentare gradualmente la potenza durante il primo utilizzo per evitare uno shock termico.
- Manutenzione regolare: Controllare che i connettori e le clip non siano allentati o corrosi; serrare nuovamente le viti dopo 2-3 ore di funzionamento per risolvere il problema del rilassamento termico.
Passi di sostituzione
- Individuare l'elemento danneggiato e preparare il set di ricambio.
- Scollegare l'alimentazione, rimuovere la treccia di alluminio e le viti di collegamento, eliminare il materiale refrattario e i tappi.
- Inserire il nuovo elemento dalla parte superiore del forno, ricollegare i fili e riempire il materiale refrattario.
- Riscaldare gradualmente per garantire il normale funzionamento.
Nota: L'installazione e la sostituzione devono essere effettuate da professionisti. Contattateci per una guida dettagliata.
Raccomandazioni per la progettazione delle barre di riscaldamento MoSi2 di tipo U
Per ottimizzare le prestazioni degli elementi riscaldanti MoSi2 di tipo U, seguire i seguenti suggerimenti:
- Corrispondenza della lunghezza: Assicurarsi che Lu (150-1000 mm) e Le (150-1500 mm) corrispondano alle dimensioni del forno, evitando di inserire l'estremità calda nelle pareti del forno.
- Design della spaziatura del gambo: Selezionare il valore A (standard/minimo) in base al diametro per un'installazione stabile e una distribuzione uniforme del calore.
- Selezione dell'atmosfera: Scegliere il grado 1700/1800/1850 in base all'atmosfera (ad esempio, O2, N2, H2), facendo riferimento alla tabella delle temperature massime.
- Design della spaziatura: Mantenere ≥3 volte il diametro dell'estremità calda tra l'elemento e la parete/materiale del forno e ≥4 volte il diametro per la spaziatura da centro a centro per ottimizzare la distribuzione del calore.
- Sistema di controllo della temperatura: Utilizzare un regolatore PID per un controllo preciso della temperatura e per prolungare la durata dell'elemento.
- Protezione delle estremità fredde: Assicurarsi che il rivestimento in alluminio dell'estremità fredda sia intatto e che i connettori siano saldamente fissati per evitare un cattivo contatto.
Servizi di personalizzazione
CVSIC offre una personalizzazione flessibile per gli elementi riscaldanti di tipo U in MoSi2:
- Personalizzazione delle dimensioni: Regolare il diametro della zona calda/fredda, la lunghezza Lu/Le e la distanza tra i gambi (A).
- Selezione del grado: Fornire i gradi 1700/1800/1850 per soddisfare le esigenze di atmosfere e temperature diverse.
- Rivestimenti speciali: Offrono rivestimenti resistenti all'ossidazione per migliorare le prestazioni in ambienti difficili.
- Servizi OEM/ODM: Supporto all'ingrosso, campioni gratuiti e consegna in 7-30 giorni.
- Assistenza tecnica: Offrire una guida esperta e una simulazione termica per la selezione e la configurazione.
Contattateci per soluzioni personalizzate o campioni gratuiti!
CVSIC si dedica alla fornitura di elementi riscaldanti MoSi2 di tipo U di altissimo livello per ottimizzare la ceramica, l'elettronica, le batterie al litio e i processi ad alta temperatura. Contattateci per ricevere preventivi, servizi di personalizzazione o campioni gratuiti per aumentare l'efficienza del vostro riscaldamento!